Come fare la birra in casa facilmente

Come fare la birra in casa facilmente

L’arte dell’homebrewing

Probabilmente siamo anche noi affascinati dal mondo del fatto in casa, da tutti coloro che riescono da sé a produrre cose che normalmente vengono ottenute a livello industriale: confetture, vino, grappa, etc.

Dobbiamo comunque dire che non sempre è facile ottenere risultati apprezzabili, soprattutto quando non siamo dei veri esperti in un determinato settore. Quando si parla di un campo come la birra, poi, che non è molto conosciuto nel nostro paese, allora le cose sembrano essere ancora più complicate. La buona notizia è che è possibile oggi ottenere un ottimo prodotto grazie all’aiuto dei kit birra. Come si usano e quali sono i vantaggi?

Come sono fatti i kit per la birra?

Utilizzare un kit per fare la birra in casa è davvero semplice. Innanzitutto bisogna capire che la birra si ottiene dal malto. Il malto altro non p che un cereale che ha iniziato il processo di germogliazione. Quasi sempre, quando non viene specificato, il malto è ottenuto dalla germogliazione dell’orzo. In realtà, la birra si può ottenere da qualsiasi cereale, come il farro o il grano. Ma in linea di massima si produce dal malto d’orzo. Un altro ingrediente fondamentale che non può mancare nella produzione della birra è il luppolo, che conferisce il tipico sapore amarognolo ed astringente della bevanda.

Solitamente, quando ordiniamo un kit per la birra potremo scegliere un tipo di malto luppolato, un composto già pronto all’uso che contiene nelle giuste proporzioni sia il malto che il luppolo. Questo metodo è davvero semplice, e lo può utilizzare chiunque. Quando avremo acquisito una certa familiarità con il processo potremo ordinare separatamente il malto ed il luppolo, per il metodo “All Grain”.

Il kit contiene già tutto l’occorrente per iniziare e portare a termine l’intero processo. Tra gli strumenti che dovremo utilizzare ci sarà: un fermentatore, un rubinetto per il travaso, un densimetro per verificare lo stato della fermentazione, il gorgogliatore per assicurarci che la fermentazione è avviata, ed una tappatrice. Non mancheranno nemmeno i prodotti per la sterilizzazione sia degli strumenti che delle bottiglie, visto che tutto deve essere sanificato alla perfezione.

Un libretto delle istruzioni ci guiderà passo dopo passo, non dovremo fare altro che seguire il procedimento così come è descritto per ottenere la nostra birra di qualità.

Quali sono i vantaggi dell’homebrewing?

Innanzitutto si tratta di un hobby utile, che ci farà ottenere qualcosa che sarà motivo di vanto con i nostri amici.

Ci consente di diventare dei veri esperti in qualcosa. In questo caso, una volta che avremo preso la mano, il mondo della birra non avrà più segreti per noi, e riusciremo anche a produrre prodotti più particolari, utilizzando malti ed aromi sempre diversi.

Pensiamo anche al risparmio economico che potremo ottenere. Una birra artigianale ha infatti un costo che parte da minimo 6 euro al litro, mentre una birra fatta da noi ci potrebbe costare meno di 1 euro al litro. Ma la soddisfazione di poter offrire la “Nostra” birra non ha prezzo. Non vedremo l’ora di farla assaggiare e di vedere la faccia piacevolmente sorpresa dei nostri amici.