Le migliori calciatrici della nazionale brasiliana, perché si conoscono troppo poco?

Le migliori calciatrici della nazionale brasiliana, perché si conoscono troppo poco?

Nonostante il calcio brasiliano sia una delle realtà più celebri e vincenti al mondo, il settore femminile riceve ancora poca attenzione mediatica, persino nei bookmakers soliti a non discriminare tornei femminili o misti (clicca qui). Le giocatrici brasiliane hanno dimostrato talento e competitività a livello internazionale, ma le informazioni sulle loro carriere, statistiche e successi sono spesso frammentarie o difficili da reperire. Questo fenomeno riflette una generale mancanza di visibilità e investimenti nel calcio femminile, nonostante la crescita esponenziale del movimento negli ultimi anni. Le squadre brasiliane stanno ottenendo risultati importanti, sia nei campionati nazionali che nelle competizioni internazionali, e molte atlete si stanno affermando nei principali club europei. Tuttavia, il gap rispetto al calcio maschile rimane evidente. Dare maggiore spazio a queste protagoniste significa contribuire allo sviluppo del movimento femminile, garantendo loro la giusta riconoscenza e ispirando nuove generazioni di calciatrici in Brasile e nel mondo. Speriamo che il nostro articolo possa rappresentare un piccolo faro.

In quali tornei e competizioni è impegnata la nazionale femminile di calcio brasiliana?

La nazionale femminile brasiliana di calcio partecipa a diverse competizioni di rilievo internazionale, consolidando il proprio ruolo tra le squadre più competitive al mondo. Il Campionato mondiale FIFA rappresenta il torneo più prestigioso, e il Brasile ha sempre preso parte alla competizione sin dalla sua prima edizione nel 1991. Il miglior risultato ottenuto risale al 2007, quando la squadra raggiunse la finale, cedendo agli Stati Uniti. La prossima edizione del torneo si terrà nel 2027, e la nazionale brasiliana è già proiettata verso le qualificazioni, con l’obiettivo di migliorare il proprio record.

Un’altra competizione fondamentale è la Copa América Femenina, il torneo sudamericano per eccellenza. Il Brasile è la squadra più vincente della competizione, avendo conquistato il titolo in otto occasioni, l’ultima nel 2022. L’edizione successiva si svolgerà nel 2026 e sarà un’opportunità per confermare la propria supremazia continentale.

Il Torneo Olimpico rappresenta un’altra vetrina importante per il calcio femminile brasiliano. La nazionale ha partecipato a tutte le edizioni dal 1996, ottenendo due medaglie d’argento nel 2004 e nel 2008. I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono stati un banco di prova per misurare la competitività della squadra a livello globale.

Infine, il Brasile prende parte anche a tornei a invito, come la SheBelieves Cup e la Women’s Finalissima, affrontando squadre di alto livello come Inghilterra e Stati Uniti. Queste competizioni permettono di testare nuove strategie e consolidare l’esperienza internazionale del gruppo guidato da Arthur Elias.

Conosciamo le sue giocatrici, elenco squadra e alcune biografie

Tra i pali ci sono Lorena, portiere titolare con il Grêmio, e Tainá, che milita nell’América-MG. La difesa è solida e guidata dall’esperta Rafaelle, colonna dell’Orlando Pride, affiancata da Tarciane, giovane promessa dell’Houston Dash, Antônia, attualmente svincolata, Yasmin e Tamires, entrambe protagoniste con il Corinthians, oltre a Thaís Ferreira del Granadilla Tenerife.

A centrocampo spiccano Duda Sampaio e Vitória Yaya, entrambe del Corinthians, insieme ad Ana Vitória, che gioca nell’Atlético Madrid. Il reparto offensivo è un concentrato di talento, con la leggenda Marta, pronta a guidare la squadra alla sua ennesima Olimpiade. Al suo fianco ci sono Kerolin del North Carolina Courage, Adriana e Ludmila, svincolata dopo anni in Spagna. Completano l’attacco Gabi Nunes e Gabi Portilho, rispettivamente al Levante e al Corinthians, e la giovane Jheniffer.

A queste si aggiungono le riserve Luciana, Lauren, Angelina e Priscila, pronte a dare il loro contributo se necessario. Il Brasile si affida a questa rosa per inseguire un sogno olimpico, con la determinazione di lasciare il segno nella storia del calcio femminile. Fonte: Wikipedia

Open