I casinò fanno parte della cultura popolare come le varie immagini associate. Questo luogo nel corso degli anni è stato oggetto di svariate rappresentazioni passando dai film, alla musica, ai libri o ai videogames. Oggi i casinò sono presenti anche online e se volete divertirvi comodamente da casa lo zetcasino fa al caso vostro.
In tutte le rappresentazioni dove questo luogo è stato protagonista sono rappresentate da luci, rumori, personaggi e suoni. Cosa talmente realistica che anche per chi non conosce minimamente questo mondo lo può tranquillamente immaginare.
Su questo luogo oggetto di molte narrazioni si sono create leggende, curiosità e aneddoti. Monte sono vere altre no ma l’unica certezza che si ha è che è un luogo con un fascino fuori dal comune.
Casinò nella storia
Il primo casinò nel mondo è quello di Venezia aperto nel diciassettesimo secolo almeno così tutti sappiamo. In linea di massima è vero ma ci sono altri aspetti di cui tener conto.
Già nell’epoca romana esistevano dei luoghi che erano riconducibili ai casinò e nel medioevo c’erano le baratterie dei luoghi ad essi analoghi. Quello che invece ci porta a Venezia nel 1638 sono le notizie del Ridotto di San Moisè.
Il ridotto all’epoca era semplicemente l’anticamera del teatro e lì gli spettatori per ingannare i tempi morti giocavano. Con il passare degli anni venivano riconosciuti come casinò cioè piccola casa.
Parliamo di Palazzo Dandolo a San Moisè che fu l’antenato di quello che oggi è funzionante sul Canal Grande ereditandone la fama.
Las Vegas, patria dei casinò
Per molti la patria dei casinò si trova negli USA ed è Las Vegas. La fama che la città si porta dietro sembra proprio dovuta alla presenza dei casinò specialmente per la sua collocazione nel deserto del Mojave.
Non è così perché le origini di Las Vegas sono molto più avanti. Nel 1829 gli spagnoli esplorarono la zona e le diedero anche il nome facendo riferimento ai prati che vengono alimentati da affioramenti di acqua.
Nel 1855 il territorio passò dal Messico agli Stati Uniti e venne eretto un forte per fornire alle carovane dirette ad Ovest una stazione per fermarsi. La stessa venne utilizzata anche dai missionari mormoni.
Nel 1905 fu fondato un villaggio in supporto alla linea ferroviaria che passava nelle vicinanze. Da villaggio a città nel 1911 poi successivamente diventò la città dei casinò.
Leggende sui casinò e sulla roulette
La roulette rappresenta uno dei giochi più noto nel casinò e su di essa c’è una leggenda molto diffusa. Viene attribuita a Pascal, noto matematico e fisico francese, la sua nascita. Il trattato di Pascal, nelle ricerche del moto perpetuo, sulla roulette fa solo rifermento ad una particolare curva e al suo nome in francese.
Altra leggenda ha per protagonista Marco Polo perché ritornando da un viaggio in Cina portò a Venezia e poi in Europa le carte da gioco. Quest’ultime vennero introdotte in Cina perché è lì che venne scoperta la carta ma l’arrivo in Europa dipese dai contatti con l’oriente e con gli scambi commerciali nel mediterraneo.
Un’altra credenza vede come protagonista Sean Connery in Italia al casinò di Saint-Vincent. Nel 1963 l’attore vinse alla roulette per tre volte di seguito puntando sul 17 replicando le gesta del famoso agente segreto.