Italia da record a Parigi, molte vittorie degli azzurri in uno slam

Italia da record a Parigi, molte vittorie degli azzurri in uno slam

I tennisti italiani nel Roland Garros di quest’anno hanno portato a casa 15 successi. 7 hanno superato il primo turno, in 5 il secondo e il terzo in 3. L’ultimo giocatore che ha chiuso l’avventura degli azzurri al Roland Garros è stato Matteo Berrettini. Per il prossimo Slam potete collegarvi a bettilt e scommettere sugli azzurri e i loro piazzamenti nel torneo.

Ha giocato fino all’ultimo punto per poter arrestare il passaggio alle semifinali di Novak Djokovic. Quest’ultimo dopo aver ceduto in precedenza due set a Lorenzo Musetti si è trovato in campo a giocare un match impegnativo. Per non dover arrivare al quinto set il numero 1 del mondo ha dovuto mettere molta attenzione al suo gioco.

Nuovo record per gli italiani

Nel 2018 abbiamo assistito alla semifinale giocata da Marco Cecchinato e questo è stato il miglior risultato ottenuto dagli azzurri in 40 anni di tornei dello slam. Siamo arrivati al 2021 ed abbiamo assistito ad un crescendo per i giocatori italiani che hanno portato a casa un nuovo record di partite vinte.

Ne possiamo contare quindici e sono state ottenute: 1 da Seppi e Mager, 2 da Cecchinato e Fognini, tre da Musetti, Sinner e Berrettini. Se vogliamo esaminare i turni passati possiamo dire che in 7 sono riusciti a passare il primo turno, 5 il secondo e 3 il terzo. Il passaggio di Berrettini per il ritiro di Federer non è possibile conteggiarla come vinta.

La sfida contro la sorte al primo turno l’abbiamo pareggiata, secondo il pronostico in 5 hanno passato il turno e ci sono state anche 2 vittorie più sorprendenti che riguardano Musetti e Seppi che hanno sconfitto Goffin e AugerAliassime. Le sfide perse sono state 4 e di queste due erano prevedibili parliamo di Giannesi contro Nishikori e Travaglia con De Minuar.

Secondo e terzo turno azzurro

Le altre due che non ci si aspettava sono quelle di Sonego con Harris e Caruso contro Duckworth. Nel secondo turno le due sconfitte di Seppi e Mager erano prevedibili come le tre vittorie da pronostico di Fognini, Sinner e Berrettini. Due successi non erano previsti ed erano quello di Cecchinato su De Minaur e Musetti su Nishioka.

Abbiamo assistito nel terzo turno a 3 successi come era stato pronosticato, la sconfitta di Cecchinato che era prevedibile mentre ha stupito Fognini nel match contro Delbonis. Un occhio anche alle partite di Musetti e Berrettini contro Djokovic e di Sinner contro Nadal. In totale abbiamo avuto 15 successi e 11 sconfitte.

Storia azzurra

268 tornei dello slam sono stati giocati dagli azzurri. Si iniziò nel 1911 a Wimbledon con Gino De Martino. Nel 1955 hanno ottenuto 14 vittorie con Berrettini, Merlo semifinalista, al terzo turno arrivarono Pietrangeli, Sirola, Jacobini e Fachini mentre al secondo Bergamo e Maggi.

Lo scorso ottobre al Roland Garros ci sono stati Sinner ai quarti e agli ottavi Sonego. Nel 1947 e 1960 si sono raggiunti i 13 successi, nel 1973, 1975, 1976 e 2018 sono 11. Nelle altre prove dello Slam ci sono state 8 vittorie quest’anno all’Open d’Australia, 9 all’US Open del 2019.

Ci sono state anche le 8 vittorie ottenute a Melbourne a febbraio quindi quest’anno 23 sono le vittorie in due slam. Ci vollero tre Slam lo scorso anno per raggiungere quota 25 di partite vinte. Le migliori annate sono quelle del 2018 e 2019 perché si raggiunse quota 30. Un record che è facilmente sorpassabile già a Wimbledon.