Consigli e idee per arredare una casa in stile moderno

Consigli e idee per arredare una casa in stile moderno

L’arredamento moderno: funzionalità ed estetica per la tua casa

Scegliere il tipo di arredamento della propria casa è una scelta che va fatta sia in base ai propri gusti, ma anche alle proprie necessità, sia economiche che funzionali.

A tal proposito, sempre più persone scelgono un arredamento di tipo moderno, che si rivela tra quelli che offrono un maggior raggio di soluzioni possibili a prezzi ragionevoli ed accessibili a tutti. Oltre a questo, lo stile moderno si rivela quello più comodo e funzionale allo stile di vita attuale, dove la casa viene concepita come un ambiente che deve necessariamente essere vissuto appieno da tutti i membri della famiglia.

Questo non vuol dire che chi sceglie lo stile moderno dovrà fare compromesso sull’estetica. In questa breve guida andiamo a vedere quali sono le tendenze più attuali in interior design per una casa in stile moderno.

Consigli e linee guida per una casa in stile moderno

Una delle linee guida che stanno alla base del concetto di casa moderna è che il superfluo non esiste. Immaginate perciò degli interni dalle linee essenziali, senza troppi fronzoli, laddove i soprammobili sono contati ed utilizzati con uno scopo stilistico ben preciso.

L’open space tra cucina e soggiorno è uno dei tratti che contraddistingue la casa moderna. Questo rientra nel concetto di casa comoda, che permette, ad esempio, di stare in compagnia con i nostri ospiti anche mentre stiamo cucinando.

Un divano posizionato nel centro del salotto, eviterà che si crei una sensazione di vuoto dovuta all’eccessiva ampiezza degli spazi.

Arredare un open space può non essere facile proprio perché può trasmettere la sensazione di vuoto. A questa si può ovviare semplicemente utilizzando complementi d’arredo posizionati sapientemente per realizzare delle separazioni tra gli spazi che vanno a creare dei microambienti riparati. A tal proposito può essere utilizzata, ad esempio, una libreria dalle linee regolari.

Possiamo utilizzare dei quadri, ma non facciamo l’errore di esibire temi classici, ma prediligiamo dei disegni dai tratti moderni, con pochi dettagli.

La scelta dell’illuminazione gioca un ruolo importante. Piuttosto che affidarci a lampadari o lampade ingombranti, scegliamo delle fonti di illuminazione più discrete. Il porta faretto in gesso da incasso potrebbe essere la soluzione migliore, visto che rientra perfettamente nella struttura, diffondendo la luce direttamente dalla parete o dal soffitto.

Una soluzione elegante ed intramontabile, che colpisce per la sua semplicità e modernità.

Nelle case moderne vengono spesso utilizzate le strisce led, per creare dei tagli di luce accattivanti, ma anche posizionate all’interno di cornici per l’illuminazione perimetrale, che possono sfruttare delle suggestive illuminazioni di riflesso.

La scelta dei colori delle pareti rientra nei gusti personali. Si può optare per una combinazione di colori accesi, che denotano carattere e personalità, ma che rischiano di stancare nel tempo, oppure per dei coloro più chiari, come il bianco o il grigio. In questo caso, la nostra abilità risiederà nell’arricchire le pareti con delle decorazioni e dei complementi d’arredo dai colori più vivaci.