Come arredare una casa non molto grande

Come arredare una casa non molto grande

Una casa piccola può essere comoda

Avere una casa grande e spaziosa potrebbe essere un nostro sogno nel cassetto. Al momento però, a causa della nostra situazione, probabilmente siamo costretti a vivere in una casa di piccole dimensioni. Forse pensiamo non si possa fare davvero nulla per apportare ulteriori modifiche ad un ambiente che ci sembra striminzito e che ci sta davvero stretto.

Proviamo a vedere le cose da un’altra prospettiva. Forse è vero che non possiamo magicamente allargare la nostra casa. E’ però anche vero che grazie ad alcune modifiche apportate si può migliorare di molto la percezione degli spazi, rendendo la nostra casetta davvero accogliente e meno “opprimente”. Vediamo allora alcuni pratici consigli su come arredare una casa di piccole dimensioni.

Come migliorare la percezione degli spazi

Un concetto fondamentale quando si parla di arredare una casa di piccole dimensioni è che bisogne eliminare tutto ciò che occupa spazio vitale. Questo è valido soprattutto quando si parla dell’arredamento. Per quanto riguarda l’illuminazione, ad esempio, invece che utilizzare dei lampadari a soffitto, potremmo optare per delle strisce led monocromatiche. Oltre a non occupare spazio, avendo uno spessore molto ridotto, si applicano facilmente ed hanno un consumo molto basso. Questo particolare ci consente di utilizzarle, non diciamo quanto vogliamo, ma quasi, permettendoci di avere sempre degli ambienti luminosi.

La scelta del colorazione delle pareti è altrettanto essenziale. Le colorazioni troppo accese o scure non aiutano a migliorare la sensazione di ampiezza degli ambienti. Piuttosto sarebbe molto meglio scegliere colori tenui. Il bianco sarebbe l’ideale. Chi lo trova troppo impersonale potrebbe optare per una colorazione pastello sull’azzurro o sul giallo, comunque una tonalità luminosa e chiara. Bisogna anche tenere presente che si possono arricchire le pareti mediante scritte o iconografiche adesive, ma anche con decorazioni di svariato genere.

Evitiamo l’utilizzo di mobili troppo alti, ma prediligiamo quello di modelli più moderni e slanciati, magari con cromature e parti in vetro o lucenti, che contribuiscono a dare luminosità agli interni.

L’utilizzo degli specchi è un altro suggerimento molto valido per chi deve vivere in pochi metri quadrati. Essi infatti creano l’illusione della profondità, ampliando la percezione degli spazi, rendendoli più grandi di quanto non siano in realtà.

Una soluzione che si rivela molto bella esteticamente ma anche e soprattutto funzionale è quella di sfruttare davvero tutti gli spazi a disposizione come gli angoli, la parte superiore della testiera del letto, o altri punti morti dei nostri interni per inserire delle mensole, dove potremo posizionare i nostri libri, i nostri piccoli oggetti d’arredo e le nostre foto. Stesso discorso per le nicchie, una soluzione che si vede sempre più spesso sfruttata negli appartamenti ultramoderni.

Alcuni elementi d’arredo possono venire incontro alle esigenze di chi ha poco spazio a disposizione. Un divano a cassettone o una cassapanca possono essere molto utili per riporre coperte, lenzuola o abiti invernali, o altri oggetti che non utilizziamo durante tutto l’anno. Non c’è bisogno di una casa enorme per sentirsi a proprio agio. Con un po’ d’inventiva, possiamo rendere la nostra casetta comoda e graziosa.