Formula 1 Australia: nuove regole “anti-furbetti”

Formula 1 Australia: nuove regole “anti-furbetti”

Un chiarimento che vieta una delle manovre classiche utilizzata da molti piloti: non potranno affiancare altre auto realtive al regime Safety Car

Tanti veleni e polemiche per la finale del GP Abu Dhabi 2021, il quale ha deciso la lotta per il titolo Piloti tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. E l’utlimo GP Arabia Saudita a Jeddah, con il campione del mondo vittorioso al fotofinish sulla Ferrari di Charles Leclerc; in tutte e due i casi, l’olandese della Red Bull ha affiancato il rivale per quanto riguarda il regime Safety Car. Una manovra per garantire pressione al leader, ma che non sarà più ammessa dal GP Australia a Melbourne.

Se ti piacciono i giochi online, puoi giocare con casinò online analizzando la lista stipulata di topcasino.me

L’articolo del Regolamento Sportivo

Questa nuova regola è stata pubblicata nell’ultima versione delle note del direttore di gara del weekend in Australia, dal 2022 al posto del contestato Michael Masi; tale regola è stata aggiunta anche come precisazione riguardo al testo dell’articolo 55.14 del Regolamento Sportivo, che parla della ripartenza dopo la Safety Car. Nello specifico, viene citata la norma senza modifiche, accompagnata però da un’immagine che vuole fare chiarezza riguardo il comportamento che i piloti dovranno tenere al via, nel caso di eventuale neutralizzazione della corsa.

La regola parla chiaro

Se il testo dell’articolo può essere soggetto a diverse interpretazioni, la norma si limita a dire che dal momento in cui la Safety Car spegne le luci, è obbligatorio procedere a velocità costante, senza alcuna accelerazione o frenate brusche, o manovre che possono creare pericolo. Il disegno è ben eloquente e non crea grandi dubbi: un pilota non potrà mai superare o affiancarsi a chi lo precede, neanche con una minima porzione dell’auto, come l’ala interiore. Un chiarimento che, dunque, vieterà a tutti i piloti di effettuare manovre per arreccare pressione al limite della correttezza di chi si trova davanti.

Le polemiche di Verstappen riguardo alla Safety Car

Con questa regola si vuole garantire priorità alla sicurezza. Verstappen voleva una Safety Car più veloce. Dopo le polemiche scaturite alla fine dell’ultimo GP di Formula 1 2022 in Australia con le critiche di Max, hanno deciso di pubblicare il proprio comunicato ufficiale sulle regole e sulla velocità tenute dalle Safety Car. L’ultimo Gran Premio di Formula 1, oltre alla vittoria di Charles Leclerc, è stato contraddistinto dalle lamentele di Verstappen, eliminato dalla gara per un problema relativo alla sua vettura. Lui stesso aveva chiesto di alla Formula 1 di ispezionare riguardo l’andatura tenuta dalla Safety Car Aston Martin sulla pista di Melbourne, ritenuta troppo lenta. La polemica è stata rilasciata poi anche dagli altri piloti; il regolamento parla chiaro: la funzione primaria dell’ auto di sicurezza, naturalmente, non è la velocità, ma la sicurezza dei funzionari e dei conducenti. La velocità è dettata generlalmente dalla direzione. Se hai un sito web e non sai se sia del tutto funzionale, ecco 10 caratteristiche principali che ogni sito web dovrebbe avere.